Il primo Wasteland, sviluppato da Interplay e pubblicato da Electronic Arts, uscì nel lontano 1988.
! Attenzione spoilers !

Un futuro desolato e un manipolo di eroi
Wasteland è ambientato nel futuro, più precisamente nel 2078, in un’America ormai devastata da una terribile guerra nucleare avvenuta decenni prima (1998) tra U.S.A. ed Unione Sovietica. L’umanità sopravvive a fatica in questa landa desolata (in inglese wasteland, da cui il titolo del gioco) tra terribili privazioni, gruppi di predoni sempre pronti a razziare e gruppi criminali in lotta per il controllo.
In questo scenario apocalittico l’unico barlume di speranza sono i Desert Rangers, ovvero ciò che resta dell’esercito Americano. In Wasteland vestiremo proprio i panni di uno di questi Desert Rangers con base nel sud-ovest degli Stati Uniti.

Il nostro compito è quello di guidare il nostro team (fino a 7 compagni) nel tentativo di mantenere la pace e cercare di proteggere i sopravvissuti e i loro discendenti. Un giorno la nostra squadra viene incaricata di indagare su una serie di disordini nelle aree vicine.
Wasteland: tra Skynet e Borg
Durante il nostro “tour” ci ritroveremo a visitare tre degli ultimi baluardi della razza umana: Quartz, Needles e Las Vegas. Durante le nostre indagini scopriremo che nell’ombra, tra i ruderi di laboratori apparentemente deserti, si nasconde una minaccia ancora più terribile dell’olocausto nucleare, una minaccia in grado di sterminare ciò che è rimasto dell’umanità.

Tra ciò che resta dell’antica base militare denominata “Base Cochise”, un’intelligenza artificiale pre-bellica sta costruendo eserciti di macchine killer e umani modificati ciberneticamente, con lo scopo di attaccare gli insediamenti umani. Ad aiutarla nella sua missione c’è l’ex comandante della base, ormai impazzito, Irwin Finster.

Finster, a sua volta, grazie all’aiuto dell’IA si è trasformato in un cyborg sotto il suo controllo. L’obbiettivo finale dell’IA è quello di portare a termine il suo piano, il “Progetto Darwin” (di cui Finster era responsabile). Il progetto prevede di sostituire la popolazione “imperfetta” del mondo con esemplari cyborg geneticamente puri.

L’avventura di Wasteland si conclude con i Desert Rangers che, con l’aiuto di un androide pre-guerra di nome Max, riescono a recuperare la tecnologia e le armi necessarie per affrontare l’intelligenza artificiale nel suo baluardo di Base Cochise e a distruggerla facendo fondere il reattore nucleare della base.
Siete incuriositi? Volete fare un tuffo nel passato? Potete scegliere se farlo giocando la versione originale di Wasteland o la versione remastered.
Leggi anche: Aspettando Wasteland 3