Dopo un’attesa di ben 4 anni si avvicina finalmente il lancio di Wasteland 3, previsto per il 28 Agosto. Scopriamo insieme i punti chiave del titolo sviluppato da inXile Entertainment. Vi ricordiamo che il gioco sarà disponibile per PC, Xbox One, PS4 Pro.
La Storia di Wasteland 3
Wasteland 3 tornerà a metterci nei panni di un Desert Ranger. Sono passati 100 anni da quando il pianeta è stato devastato da un olocausto nucleare. Dire che la vita sia dura è un eufemismo, ed essere l’unico superstite del Team November non aiuta. Mentre cerchiamo di sopravvivere nelle lande ormai gelate del Colorado, verremo contattati dal “governatore” dello stato, Saul Buchanan conosciuto come “The Patriarch”.

Il Patriarca ci offrirà il suo aiuto in cambio di un semplice lavoretto: eliminare i suoi stessi figli, ribellatisi per strappargli il controllo della regione. Come ricompensa ci permetterà di usare l’intero Colorado come base per i Ranger.
Creazione del personaggio
Creare il nostro personaggio e modificare i nostri compagni sarà ovviamente uno dei pilastri di Wasteland e, volendo, ci porterà via un bel po’ di tempo. Wasteland 3, infatti, ci permetterà di modificare decine di aspetti dei singoli personaggi con una libertà non indifferente.

Si va ovviamente dalla customizzazione dell’aspetto dei vari eroi (volto, fisico, e altri elementi estetici), a quella dei ritratti fino a decine di abilità, attributi, backgrounds, particolarità, bonus, ecc.

Non siete interessati a perdervi nella creazione dei personaggi? Non vi preoccupate! Potrete infatti fare affidamento sui così detti Character Duos. Si tratta di coppie di personaggi “prefabbricati” con tanto di attributi e storia.
Combattimenti
Il combattimento è, come di tradizione, a turni e con visuale isometrica. Avremo punti azioni da spendere tra movimenti e attacchi e così via. Potremo portare con noi fino ad un massimo di 6 rangers, ognuno con il suo arsenale. Dal punto di vista degli equipaggiamenti Wasteland 3 promette di essere straordinario con centinaia di armi ed equipaggiamenti tra cui scegliere.
HOPPY launch day #Battletoads! 🤣 It's toad-ally ! … oh no. no no no no no no… damn. Damn damn damn.
— Wasteland (@Wasteland) August 20, 2020
Sorry. hoppy launch *ahem* Happy launch day. sorry @dlalastudios @RareLtd pic.twitter.com/U1fbFenGyd
Tra questi va incluso anche il potente Kodiak, veicolo che potremo modificare a nostro piacimento per renderlo il più letale ed utile possibile. Il Kodiak ci permetterà di esplorare le lande del Colorado e, durante combattimenti, potremo usare i suoi armamenti per devastare il nemico. Il veicolo sarà utile anche come copertura e per immagazzinare tutto il materiale di cui avremo bisogno. Infine, potremo scegliere di attivare la Permadeath che influenzerà notevolmente la difficoltà di gioco.

Luoghi chiave
In Wasteland 3 ci saranno due zone chiave: la zona esplorabile di Colorado Springs e la base dei Rangers. La base dei Rangers, oltre ad essere un punto fondamentale per arruolare nuovi compagni, sarà al centro di missioni ed eventi. A differenza di Wasteland 2, la base non sarà totalmente funzionante ed equipaggiata sin dal principio. Come unico superstite del Team November sarà nostro compito creare una base operativa funzionale. Ma sarà tutt’altro che facile e veloce.

Non dovremo però preoccuparci di microgestire la base, mandando gente a raccogliere risorse per i vari upgrades. I cambiamenti del nostro centro saranno piuttosto collegati alla narrativa del gioco. Wasteland 3 ci metterà davanti a decisioni critiche, eventi e quests che, in base alle nostre scelte, modificheranno l’ambiente che ci circonda.

In altri casi le decisioni avranno effetti più “materiali” dandoci per esempio accesso a materiali migliori, equipaggiamenti rari, sconti, ecc. La nostra base servirà anche da punto di ritrovo per il multiplayer dover potremo rifornirci, curarci e prepararci per nuove missioni. Per quanto riguarda “il mondo” che ci circonda, ovvero Colorado Springs, il territorio che potremo esplorare sarà enorme, molto più dell’Arizona in cui era ambientato il precedente Wasteland.

Fazioni
L’enorme territorio del Colorado sarà dominato da differenti fazioni ognuna, ovviamente, con i suoi interessi ed ideologie. La storia di Wasteland 3 cambierà a seconda delle fazioni con cui interagiremo. Ci sono le Hundred Families, composte dai discendenti di quelle famiglie che, essendosi preparate in anticipo al disastro nucleare, sono sopravvissute ed ora prosperano, mentre cercano di ricostruire il mondo secondo la loro personale visione.

I Patriarch’s Marshals sono coloro che si occupano di mantenere l’ordine e, come fa intuire il nome, sono sotto il diretto controllo del Patriarca. Il Monster Army, invece, era la forza che in precedenza controllava il Colorado. Ormai l’unica cosa che controlla è la zona conosciuta come “The Bizzarre”, una sorta di porto franco per commerci ed oggetti esotici. Ma potremo incontrare anche i Faders, super soldati prebellici, i Gippers, fazione religiosa centrata sul culto di Ronald Regan, e molte altre ancora.
Dialoghi e scelte
Come abbiamo detto il mondo reagirà e cambierà a seconda delle nostre scelte. Alcune delle conseguenze saranno immediate, altre saranno osservabili a gioco ben inoltrato. I dialoghi avranno ovviamente un ruolo enorme, soprattutto perché legati alle scelte che dovremo fare. Durante i dialoghi determinate opzioni si apriranno solo scegliendo una determinata risposta, il che farà di ogni conversazione, un evento unico.

Un dettaglio interessante sta nel fatto che, nel caso di dialoghi importanti la visuale passerà da “dietro le spalle” alla prima persona. Altro dettaglio non da poco è che tutti i dialoghi saranno doppiati: un’impresa titanica ma che sicuramente farà la differenza.

Infine, saranno presenti almeno ben 10 finali differenti che, insieme alle migliaia di scelte che potremo effettuare nel corso dell’avventura, ci daranno un’ottima ragione per rigiocare Wasteland 3.
Avventure Co-op
Si tratta di una novità per la serie. In Wasteland 3 ogni giocatore userà il proprio team e, sebbene le quest si possano affrontare insieme, sarà possibile dividersi. In questo modo le scelte di uno potrebbero andare ad influire su quelle fatte dal compagno, per esempio rompendo più o meno consapevolmente, l’alleanza con un determinato gruppo o personaggio.

Questo tipo di interconnessione resterà attivo anche nel caso uno dei due membri dovesse essere off-line, dando così l’idea di un mondo in costante cambiamento. E nel caso uno dei compagni dovesse droppare l’avventura potremo, in qualsiasi momento, farla tornare in modalità single player.
Requisiti
Curiosi di sapere se Wasteland 3 girerà sul vostro PC? Eccovi i requisiti.
Requisiti Minimi:
- Requires a 64-bit processor and operating system
- Operating system: Windows 7/8 / 8.1 / 10 (64 bit)
- Processor: Intel Core i5 2500K or equivalent
- Memory: 8 GB RAM
- Video card: NVIDIA GeForce GTX 760 or Radeon HD 7970
- Space: 55 GB of hard disk space available
Requisiti Raccomandati:
- Requires a 64-bit processor and operating system
- Operating system: Windows 7/8 / 8.1 / 10 (64 bit)
- Processor: Intel i5-4590 or equivalent or higher
- Memory: 16 GB RAM
- Video card: NVIDIA GTX 970 / AMD 290 or equivalent or higher Space: 55 GB of hard disk space available