The Ascent: Recensione del Cyberpunk isometrico

The Ascent: Recensione

The Ascent è uno shooter in visuale isometrica con elementi e caratterizzazione RPG. L’ambientazione Cyberpunk fatta di luci a neon e degrado fantascientifico unita alla popolazione aliena, anima un contesto molto ispirato e interessante da vivere. Sviluppato dalla neonata Neon Giant si affaccia nel panorama indie come una ventata di aria fresca in un genere fin troppo inflazionato; specie su PC.

Il titolo è disponibile per PC (Epic e Steam), Xbox One, Xbox One X e Series X; oltre ad essere compreso gratuitamente nel Game Pass Microsoft.

The Ascent: Recensione

Il titolo è disponibile in decine di lingue tra cui purtroppo però manca l’Italiano. La community di Steam in particolare sta chiedendo a gran voce una localizzazione nel nostro idioma ma ad oggi senza nessuna risposta dallo sviluppatore Svedese.

Ambientazione e design

Prima di cominciare a parlare del gameplay e delle meccaniche di base è doveroso introdurre la vera eccellenza del lavoro di Neon Giant; che seppur sia da considerarsi un nuovo studio indipendente, vanta nel suo organico elementi di valore e veterani del game design.

The Ascent: Recensione

La caratterizzazione del contesto e la costruzione dell’ambientazione sono il vero fiore all’occhiello di questo The Ascent. L’ambientazione urbano industriale incorniciata da luci fluorescenti e vapori di scarico rende perfettamente l’idea di un futuro degradante e brutale; secondo la coscienza comune ispirata dalla fantascienza post Blade Runner; che di certo a fatto scuola al 90% delle produzioni a tema Cyberpunk degli ultimi 25 anni!

The Ascent: Recensione

In The Ascent vestiamo i panni di un rifiuto della società che come tanti altri ha tentato di fare fortuna sul pianeta Veles. L’incipit narrativo non è certo il massimo dell’originalità: Dopo una caratterizzazione del personaggio sufficientemente varia dato anche lo stacco e la distanza di visuale saremo catapultati nel contesto con poche informazioni sul conto del protagonista. Sapremo di essere mercenari senza scrupoli, capace di macchiarsi di crimini indicibili pur di emergere dall’inferno del degrado cittadino e guadagnarsi la propria sopravvivenza.

Tutta la storia ruoterà intorno al male causato dalle federazioni che attraverso l’industria opprimono la popolazione sottraendo risorse e sfruttando i lavoratori che ormai hanno dimenticato la luce del sole.

La progressione della storia è disseminata di personaggi e dialoghi molto vari e che aggiungono pezzi al puzzle di un quadro complessivo che per emergere avrà bisogno di molte ore di esplorazione e missioni non sempre di una varietà eccezionale. Il tutto però da viversi in uno spettacolare quadro contestualizzato che di certo lascia a bocca aperta per alcune scelte di design e sulla credibilità del contesto. Specie per gli amanti della categoria.

The Ascent: Recensione

Armi e bagagli

Il gunplay è proprio del genere, e non inventa nulla di veramente nuovo. Logico che il gameplay della categoria sia molto più godibile con mouse e tastiera, ma la responsibilità dei comandi e la comodità del pad sanno comunque farsi apprezzare in questo titolo.

The Ascent: Recensione

Il protagonista potrà equipaggiare due tipologie di armi differenti in raggio d’azione ed efficacia; per essere pronto in ogni situazione e fronteggiare ogni minaccia. Alcune scelte di gunplay sulla mira a nemici su dislivello pare un pò singolare, in quando si utilizza in rari casi e appare macchinosa da padroneggiare. Ma nel complesso l’azione e soddisfacente e frenetica, rendendo onore al genere.

Infine il sistema di coperture appena abbozzato stona un pò nella concezione del genere; funziona bene in alcuni casi e contro alcuni nemici, ma rallenta oltremodo il ritrmo dell’azione che per essere divertente deve mantenersi veloce e dal ritmo serrato con cambi d’arma a fine munizione e utilizzo di specialità e equipaggiamento. I nemici popolano la scena a orde in progressione di forza e numero, senza particolari slanci creativi che differenzino l’azione che è comunque vincolata al genere di appartenenza che in fin dei conti lo impone.

The Ascent: Recensione

Il design dei nemici è ricercato e ben implementato nel contesto. Forse lo stacco della visuale non rende giustizia al lavoro svolto, in quanto non permette di percepire alcuni dettagli dei modelli. Laddove anche alcune animazioni hanno dovuto lasciare un pò il passo al budget della produzione; che comunque è da tenere a mente non si tratta di una AAA.

Tanto gioco e poco ruolo

Le meccaniche RPG stentano un pò a riconoscersi nel marasma di potenziamenti e progressione di livello del personaggio. Le caratteristiche applicabili al nostro avatar non dirigono verso la creazione di una build specifica, ma più verso un aumento della forza esponenziale. Sono in totale 8 gli attributi del nostro guerriero, divisi tra salute, energia, tempo di ricarica delle armi, capacità di mira, abilità tecniche, danni cibernetici, agilità e bilanciamento.

Il sistema pare essere edificato per predisporre un gioco senza particolari regole di combattimento ma più sul tempismo di schivata con capriola e ricarica abilità e munizioni.

The Ascent, l'anteprima - Multiplayer.it

Il titolo si completa in una ventina di ore in modalità singolo. Niente male per un titolo comunque proposto a prezzo budget (30€ D1). Esiste inoltre una modalità co-op che moltiplica la caciara generando un bordello visivo da provare fino a 4 giocatori online ma anche locale

!

Picture of Giganico

Giganico

Videogiocatore da sempre e appassionato della forma d’arte che sta dietro al videogioco. Padre di una splendida bimba e di safarigames.it. Ho cominciato con un Megadrive nel 1990. Il resto e storia di una vita di passione costante e indelebile per il videogioco di ogni categoria e tipo.
Picture of Giganico

Giganico

Videogiocatore da sempre e appassionato della forma d’arte che sta dietro al videogioco. Padre di una splendida bimba e di safarigames.it. Ho cominciato con un Megadrive nel 1990. Il resto e storia di una vita di passione costante e indelebile per il videogioco di ogni categoria e tipo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Reddit
Telegram
WhatsApp