Benvenuti amici carissimi, di tutte le razze e classi. In questa prima guida di Sapp a Baldur’s Gate 3 il nostro mago malvagio vi mostrerò le impostazioni consigliate per la Steam Deck per giocare al meglio Baldur’s Gate 3. Non vi aspettate che nulla sia gratis, adoro i ringraziamenti, ma soprattutto il tintinnio delle monete. Vogliate pertanto passare dal nostro Discord e dalla sezione dedicata per un aiuto su come godersi l’avventura su Steam Deck! Ma ora bando alle ciance e vediamo assieme tutte le impostazioni consigliate per Baldur’s Gate 3 su Steam Deck.
Baldur’s Gate 3 è Verificato su Steam Deck, ma…
ma se utilizzassimo le impostazioni predefinite e non le nostre consigliate Baldur’s Gate 3 sarebbe un pugno fiammante nell’occhio (Cit.). Il mago malvagio Sapp ha pertanto creato la giusta pozione per rendere l’avventura godibile, il sangue dei nemici più vivido, gli incantesimi di abiurazione più potenti e le trasformazioni in mind flyer persino piacevoli…
Schermo:
- Risoluzione: 1280*800 (per il primo Atto va bene, poi scalate a 1280*720)
- Modalità Finestra senza bordi
- V-Sync Disattivato
- Limite Framerate Si (cap a 30 fps)
Texture e Dettagli:
- Qualità dei modelli Media
- Distanza e dettagli degli oggetti distanti Bassa
- Qualità delle texture Ultra (per fortuna la Steam Deck ha tanta memoria RAM e Baldur’s Gate 3 non la satura)
- Filtro Texture: in prima battuta provate Anisotropico 16x, se verificate troppi cali scendete al Trilineare
- Modalità Disco rigido lento in prima battuta No, dal secondo Atto è da Verificare se mettere Si, in concomitanza con un downgrade delle Texture a Medie
Ombre e FSR:
- Ombre, nuvole e nebbia purtroppo tutto Basso (e questo è il più grande compromesso, perché le ombre cambiano davvero il gioco)
- AMD FSR 1.0 Qualità Ultra
- Anti-aliasing no. Provate nel caso l’SMAA, ma non aspettatevi un giovamento particolare
Impostazioni residuali:
- tutto No
- provate a inserire Raggi Crepuscolari e Bloom, ma in quel caso il TDP della Steam Deck dovrete lasciarlo “libero”
Impostazioni della Steam Deck per Baldur’s Gate 3 (Gamescope)
In prima battuta sappiate che al momento Powertools non è compatibile con Baldur’s Gate 3, pertanto se il gioco crasha dopo la schermata Nvidia Gameworks è perché avete impostato un profilo permanente di Powertools (da Decky).
Poi nelle impostazioni di Gamescope (tasto tre puntini fisico della Steam Deck):
- cap a 30 fps con 60 hz
- TDP a 10 Watt (e se non vi da fastidio il rumore della ventola 12 Watt)
Questo vi garantisce un giusto compromesso per avere una durata della batteria di quasi 2h. Spero che questa guida di Sapp alle impostazioni consigliate per la Steam Deck per Baldur’s Gate 3 vi risulti utile. Altrimenti aspettatevi un mani brucianti diretto in faccia dal mago malvagio Sapp!