Anche oggi scopriamo un nuovissimo accessorio di JSAUX, chiamato in maniera forse un pò criptica Omnicase 10 in 1 Docking Case. Nella recensione che segue vedremo tutte le caratteristiche principali, i suoi usi consigliati e qualche piccolo utilizzo a cui magari non avevi pensato.
- Comparto video: uscita 4K HDMI (4K@60Hz)
- Prese USB:
- 1 USB-C 3.0 di tipo PD (power delivery) fino a 100W. Perfetta per la Steam Deck (che ricarica a 45W) o per la ROG Ally che in modalità Turbo richiede un charger da 65W
- USB-C Input per i vostri SDD esterni più veloci
- 2 USB-A per le periferiche 3.0
- 1 USB-A 2.0
- Un jack audio da 3.5mm
- Un doppio lettore di schede SD/TF ( fino a 5Gbps)
- Un’uscita Gigabit Ethernet
- Uno stand top per poggiare il vostro laptop / tablet e tenere tutte le connessioni ordinate e riunite sotto all’appoggio
- Nello scomparto magnetico abbiamo trovato:
- un cavo USB-C to USB-C 3.2
- due adattatori da USB-C a USB micro-B, da USB-C a USB-A, un adattatore angolare USB-C
- una clip 3 slot per conservare TF/SD, 2 SIM/SD Card Slot
Dopo questa sbornia di dati proviamo un pò ad analizzare questo Omnicase 10 in 1 Docking Case partendo dagli aspetti esteriori e dai materiali. Il prodotto di JSAUX si presenta solido, ben congeniato. L’alluminio del case è decisamente premium, restituisce una sensazione decisamente positiva al tatto e ben si sposa con i materiali dei Macbook. Anche lo stand top è evidentemente nato per il Macbook Air, permettendo un uso ad altezza più ergonomica, ovviamente con una tastiera e mouse esterni.
L’altro utilizzo per cui l’Omnicase 10 in 1 Docking Case sembra essere nato è la connessione della Steam Deck. Ad oggi ho sempre utilizzato il dock (sempre di JSAUX), ma il case qui in recensione ne svolge le medesime funzioni, seppur mantenendo la flessibilità e l’uso su altri dispositivi. Il passaggio di corrente è ampiamente sufficiente per alimentare la Steam Deck (45 W vs i 100 W massimi erogabili). L’uscita ethernet gigabit è supportata nativamente dalla console una volta collegata tramite l’USB C. L’uscita 4K è persino sin troppo per le esigenze di Steam Deck. Le varie entrate USB C permettono inoltre di collegare altri device di memoria da cui giocare direttamente (una bella distro Batocera ad esempio).
L’Omnicase 10 in 1 Docking Case si presenta più piccolo di uno smartphone medio, ma più cicciotto (il doppio). E’ evidente che il suo scopo è trovare il giusto mix tra portabilità e versatilità. Potremmo sicuramente tenerlo in uno degli scomparti esterni della borsa di JSAUX per la console portatile (Steam Deck in primis), lasciando spazio per il powerbank.
Disclaimer: Abbiamo ricevuto questo prodotto direttamente dalla casa madre sempre nell’ottica di una collaborazione seria e indipendente. Non riceviamo alcun incentivo, esattamente come sempre avviene nelle nostre recensioni. La prova ha visto un uso quotidiano per circa 2 mesi, esclusivamente con collegamenti tra Steam Deck e TV/ Monitor, tra un Macbook Air. Ad oggi il prodotto sembra ancora come nuovo, sintomo di un’ottima qualità dei materiali. Gli hub delle memorie sono solidi, con slitte ben disegnate e comode.
Trovate tutti gli altri prodotti di JSAUX negli articoli che seguono: