Anteprime Giochi PC & Console Giochi Indie

In Sound Mind – Anteprima Tape 1 & 24 minuti lettura

In Sound Mind Copertina

Abbiamo avuto l’onore di provare in anteprima i primi due capitoli di In Sound Mind, forniti cortesemente da Dead Good PR.

Cos’è In Sound Mind

Videogioco attualmente in sviluppo da We Create Stuff, dei quali ricordiamo Nightmare House 2, e pubblicato da Modus Games. Come anticipato, ho potuto giocare i primi due capitoli di In Sound Mind, quindi questa preview verterà proprio su questi. Voglio inoltre sottolineare che si tratta di una demo, quindi il prodotto non rappresenta la sua versione finale. Sono presenti dei bug, sui quali il team di sviluppo sta lavorando.

Il presente

Il prologo di questo titolo ci immerge nell’hub, che siamo chiamati a esplorare per cominciare la nostra avventura. Non è presente molta azione in questa parte. Tuttavia, sono apprezzabilissimi il level-design e l’atmosfera molto inquietante che caratterizza il titolo. All’interno della mappa di gioco “nel presente” dobbiamo trovare dei nastri, i Tape appunto, che dovremo riprodurre per rivivere alcune esperienze del passato. Sfortunatamente, non c’è molto da analizzare della prima registrazione che rivivremo, dato che potremo solo proseguire lungo un corridoio ed ascoltare le note vocali del nastro. La musica cambia nel Tape 1, quello di Virginia, per intenderci…

Ascensore dell'hub di gioco
Questa è l’ascensore dell’hub, il presente

Tape 1

Nella prima vera e propria registrazione comincia il game-play. Un level-design molto curato immerge il giocatore nella mappa di questo capitolo. Quest’ultima appare come una mappa aperta, ma, leggendo tra le righe, si tratta di un gran corridoio che attraversiamo, per quanto mascherato sia. Gli enigmi ambientali sono godibili, così come i collezionabili da raccogliere, tutti rigorosamente skippabili. All’interno del capitolo troviamo anche molta lore che spiega chi siamo e, più o meno, cosa stiamo facendo.

Manichino di In Sound Mind
Una mano inaspettata

Ho apprezzato molto la presenza del creepy-comedy, i manichini che ci seguono quando gli voltiamo le spalle, ma che si rivelano fondamentali per proseguire nel livello. La chicca di game-play che però ho apprezzato maggiormente è il frammento di specchio, che ci permette di osservare l’ambiente circostante da un altro punto di vista, per così dire.

Tape 2

Nella seconda registrazione, quella riguardante Allen, l’asticella action effettua un’impennata clamorosa. Se nella prima parte di questo Tape dobbiamo camminare lungo una grande spiaggia alla ricerca di un faro, una volta giunti nei pressi di quest’ultimo si avvia una sorta di corsa contro il tempo. Il boss di questa zona ci incalzerà in caso fossimo troppo lenti a raccogliere gli oggetti che ci permettono di proseguire. Sfortunatamente, la demo di In Sound Mind si conclude nel bel mezzo del capitolo, lasciando un po’ di amaro in bocca. Rispetto alla prima registrazione, il level-design non mi è sembrato molto efficace, nell’ultimissima sezione di gioco l’ho trovato anche poco intuitivo.

Una chitarra in In Sound Mind
Una chitarra, immancabile nei videogiochi da un po’ di tempo a questa parte

Un giudizio prematuro

Ovviamente prendete i miei giudizi con le pinze, dato che si tratta di una demo. Per quel che ho giocato, devo ammettere che In Sound Mind ha del potenziale sia lato trama che lato game-play. Il comparto tecnico, però, è da rivedere. Purtroppo, anche a settaggi piuttosto bassi, i tempi di caricamento sono lunghissimi ed il gioco fatica a mantenere 30 fps stabili, che unite a numerose “laggate” limitano l’esperienza di un gioco che fa dell’immersività uno dei suoi punti di forza. Aspetterò comunque la release con curiosità.

Quando esce il gioco completo?

La release di In Sound Mind è programmata per il 28 Settembre 2021, e le console supportate, oltre al PC, saranno PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch. E inoltre è possibile prenotarne la Deluxe Edition.

In Sound Mind – Anteprima Tape 1 & 24 minuti lettura ultima modifica: 2021-07-19T15:00:00+02:00 da Fcfrank

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *