Capcom torna a celebrare la sua storia con Capcom Fighting Collection 2, una raccolta di titoli che, per chi ha vissuto le sale giochi degli anni ’90 e primi 2000, suona come un richiamo irresistibile. La selezione è decisamente più eclettica rispetto alla prima Collection, e si rivolge chiaramente agli appassionati dei crossover e delle sperimentazioni 3D. La sana rivalità tra Ryu e Terry Bogard saprà ancora ammaliarci come decadi fa? Scopriamolo insieme.
Preliminarmente ricordo ai lettori che ho testato la raccolta su PC collegato a due fighting stick Hori, incluso quello in edizione limitata di Street Fighter 6. Il risultato è stato sorprendente: i comandi rispondono alla perfezione, la latenza è praticamente assente in locale, e l’impressione generale è davvero quella di essere tornati in sala giochi.Un’esperienza “arcade perfect”, in tutto e per tutto.
Veniamo subito al gameplay, vero fiore all’occhiello dei picchiaduro made in Capcom e SNK. Ebbene non sarete delusi: dal punto di vista prettamente ludico, la raccolta è un vero baule del tesoro. Da un lato abbiamo scontri tecnici e profondi come in Capcom vs. SNK 2, uno dei titoli 2D più raffinati di sempre, ancora oggi studiato nelle community competitive per le sue possibilità strategiche e il suo “Groove System”. Dall’altro troviamo giochi più atipici come Power Stone 2, un party game esplosivo e caotico, perfetto per serate in compagnia, anche per chi non ha una grande esperienza con i fighting game.

Anche Street Fighter Alpha 3 Upper brilla per la varietà e per il sistema “ISM”, che regala tre approcci completamente diversi a ogni combattente. Titoli come Project Justice invece dimostrano quanto Capcom sapesse osare con il 3D in modo creativo, mescolando meccaniche da anime scolastico a un sistema di combattimento a squadre. È strano, forse, ma funziona ancora sorprendentemente bene.
L’online è uno dei punti chiave della raccolta. Il netcode rollback garantisce un’ottima esperienza generale, ma solo con Capcom vs. SNK 2 funziona davvero bene e in modo costante. Negli altri titoli, l’esperienza può variare a seconda delle persone collegate. È un piccolo limite non dovuto di certo al Rollback ma ai giocatori presenti.
Sul fronte grafico, i giochi sono presentati con grande rispetto per le versioni originali. Non ci sono remaster in alta definizione, ma filtri visivi opzionali permettono di scegliere se giocare in modalità pixel perfect, CRT o upscalata. Tutto è nitido, leggibile e coerente con l’epoca dei giochi originali. Le interfacce sono essenziali ma eleganti, e c’è anche una bella galleria di artwork da sbloccare.
La longevità è ottima per chi ama esplorare ogni meccanica, ogni personaggio, ogni modalità arcade. Titoli come CVS2 o Alpha 3 offrono ore e ore di approfondimento. Power Stone 2 è un catalizzatore di serate tra amici. Certo, giochi come Capcom Fighting Evolution o Plasma Sword oggi risultano più datati e meno incisivi, ma fanno parte della storia, e il loro inserimento completa il quadro in modo affascinante.


In conclusione, Capcom Fighting Collection 2 è molto più di una raccolta: è una celebrazione coraggiosa e affettuosa di un’epoca in cui i picchiaduro erano al centro dell’attenzione. È divertente, tecnica, nostalgica, ed è anche un’occasione educativa per le nuove generazioni, che farebbero bene a mettere da parte per un attimo i 3D ultra-realistici per scoprire da dove arriva davvero il cuore del genere.
Un consiglio: se avete due arcade stick e qualche amico con cui giocare in locale, questa collezione può diventare un piccolo tempio domestico del retrogaming da combattimento.
I giochi presenti nella raccolta:
- Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000 Pro
- Gameplay: 2D classico con il “Ratio System”, permette squadre asimmetriche in base alla forza dei personaggi. Approccio tattico e ben equilibrato.
- Grafica: Sprite ben animati, puliti e nostalgici.
- Longevità: Alta grazie alla varietà del roster e all’impostazione strategica dei team.
- Capcom vs. SNK 2: Mark of the Millennium 2001
- Gameplay: Profondo e personalizzabile con i sei “Groove” (stili di combattimento). Un capolavoro tecnico ancora oggi.
- Grafica: Ottima resa, animazioni fluide e fondali memorabili.
- Longevità: Altissima. Modalità multiple e online ben funzionante. È il pezzo forte della collezione.
- Capcom Fighting Evolution
- Gameplay: Meno ispirato. Sistema crossover con meccaniche diverse tra personaggi di vari giochi, ma il bilanciamento è discutibile.
- Grafica: Qualitativamente disomogenea. Buoni sprite, ma scarsa coesione stilistica.
- Longevità: Bassa. È il titolo più debole della raccolta.
- Street Fighter Alpha 3 Upper
- Gameplay: Raffinato, con il sistema “ISM” che permette di scegliere tre stili diversi per ogni personaggio. Richiede dedizione ma regala soddisfazioni.
- Grafica: Pulita, colorata, con animazioni fluide. Uno dei titoli meglio conservati visivamente.
- Longevità: Alta. Roster ampio, diverse modalità e una curva di apprendimento gratificante.
- Project Justice (Rival Schools 2)
- Gameplay: Picchiaduro 3D a squadre. Mosse combo, assist e super attacchi spettacolari.
- Grafica: Modelli poligonali datati ma ancora piacevoli. Lo stile scolastico giapponese è un cult.
- Longevità: Buona, soprattutto in multiplayer. Storia divertente, rigiocabile.
- Power Stone
- Gameplay: Arena fighter 3D, intuitivo, frenetico, con oggetti e trasformazioni. Ottimo per party game.
- Grafica: Colorato, stilizzato, rimane fresco e leggibile.
- Longevità: Alta, molto divertente anche in locale. Single-player più limitato.
- Power Stone 2
- Gameplay: Espansione del primo, con 4 giocatori, più oggetti e caos controllato.
- Grafica: Simile al primo, ma con arene più complesse e dettagliate.
- Longevità: Alta in compagnia, limitata in solitaria. Il caos può stancare a lungo andare.
- Plasma Sword: Nightmare of Bilstein
- Gameplay: Sequel di Star Gladiator, picchiaduro 3D con armi. Meno preciso nei movimenti, ma con carisma e mosse scenografiche.
- Grafica: Poligoni vecchiotti ma affascinanti. Design dei personaggi molto anni ’90.
- Longevità: Medio-bassa. Curioso, ma non mantiene a lungo l’attenzione.
PRO
Ottima selezione di giochi
Esperienza arcade fedele
Capcom vs. SNK 2 online funziona alla grande ed è la vera gemma insieme a Power Stone.
Nostalgia pura, ma anche giocabilità solida
CONTRO
Alcuni titoli invecchiati peggio degli altri (Capcom Fighting Evolution)
Online non uniforme tra tutti i giochi a causa dei giocatori più numerosi nei titoli di punta come Capcom Vs. SNK 2 che agli altri.