Uscito un pò in sordina su PC poco più di un anno fa, Beautiful Desolation raggiunge le console Playstation 4 e Nintendo Switch a partire dal 28 maggio 2021. Intrigante nella sua semplicità si presenta in vesti volutamente retrò ai giocatori di oggi. Riuscirà questa avventura Sci-Fi a meritare il vostro acquisto? Lo scoprirete nella nostra recensione!
Il gioco è disponibile esclusivamente in lingua inglese e la mole di testi a schermo non è proprio indifferente.
Un avventura vecchio stile
Brotherhood e Untold Tales ci hanno confezionato un’avventura vecchio stile capace di miscelare splendidi fondali isometrici in un’atmosfera densa di pathos; i limiti tecnici e l’impatto grafico che strizza volutamente l’occhio ad un pubblico più maturo probabilmente riserveranno il gioco ad un’utenza più ristretta, ma siamo certi che quest’ultima apprezzerà.
Leviamoci subito i dubbi: Beautiful Desolation non è un RPG isometrico, è un’avventura al limite del punta e clicca. Esploreremo gli ambienti, parleremo con i personaggi, effettueremo delle scelte che ci guideranno all’endgame. Quest’ultime potranno influenzare o meno il dipanarsi della storia portando comunque al medesimo finale. Alcune sidequest e minigiochi ci daranno modo di allungare l’avventura che nella sua storia principale dura circa 8-9 ore. Ci sarà del backtracking leggero, volto a scoprire quel che serve per aprire le porte (metaforicamente parlando) che permetteranno di scoprire come andare avanti.
Un sistema simile al Pipboy di Fallout ci accompagnerà nell’interazione, fungendo anche da inventario. Come nelle migliori avventure grafiche old style servirà spesso fare avanti e indietro tra inventario e oggetti interagibili capendo anche come essi possano appunto funzionare assieme.
Un mondo post apocalittico con il fascino del Sudafrica
Senza volervi rivelare l’incipit che vi farà calare in un mondo post apocalittico che mixa elementi sci-fi (a volte piuttosto indecifrabili) ad eccezionali personaggi evidentemente ispirati al Sudafrica, sappiate che potrete seguire la storia e in parte influenzarla con i tanti dialoghi e scelte che effettuerete. Alcuni bivi importanti varieranno sensibilmente l’iter, ma senza cambiare finale. Insomma il viaggio che intraprenderete e i puzzle che sarete chiamati a risolvere sapranno come intrattenervi. In più gli splendidi fondali di Beautiful Desolation riusciranno – assieme ad una colonna sonora di altissimo livello ed un ottimo doppiaggio – a farvi immergere in questa più che discreta avventura.
Un'avventura più che discreta
Beautiful Desolation giunge circa un anno dopo su console e non possiamo che confermare l'ottima conversione. Sono giochi che preferiremmo giocare sempre su PC, ma si prestano comunque ad essere godibili anche tramite controller. Se siete alla ricerca di un'avventura, di una bella storia Sci-Fi post apocalittica e soprattutto non vi spaventa l'inglese e i testi a schermo sommate pure mezzo voto alla nostra valutazione finale, altrimenti ponderate bene l'acquisto. Consigliato agli old gamer come il sottoscritto...