News Giochi PC & Console

Arriva Camp Cretaceous Dinosaur Pack4 minuti lettura

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Ad una settimana dal rilascio ufficiale scopriamo insieme cosa contiene il Camp Cretaceous Dinosaur Pack, secondo DLC per Jurassic World Evolution 2.

In questo pacchetto aggiuntivo, rilasciato da Frontier, lo scorso 8 marzo, sono state aggiunte due nuove specie da ricercare, sintetizzare e creare per i nostri parchi e tutte le skin per i dinosauri protagonisti dell’omonima serie di Netflix.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack
Ordina qui la tua copia di Jurassic World Evolution 2 per Xbox Series S|X e Xbox One.
Camp Cretaceous Dinosaur Pack
Ordina qui la tua copia di Jurassic World Evolution 2 per PS5.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Camp Cretaceous Dinosaur Pack: nuove specie per un nuovo parco

I quattro nuovi animali che potremo realizzare provengono tutti dal periodo del Cretaceo Inferiore e dopo aver trovato i fossili potremo osservarli mentre si integrano con il resto dei nostri dinosauri. Vediamo insieme quali sono.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

La specie di punta del DLC è senza dubbio lo Scorpios Rex carnivoro e antagonista principale della terza stagione della serie a cui Frontier si è basata per lo sviluppo. Lo Scorpios Rex è il primo degli ibridi geneticamente modificati del Dottor Wu, che, a causa della natura instabile e molto aggressiva, fu accantonato. Appare all’interno della serie TV di Netflix in cui viene spiegata la sua origine e la sua storia. Un nuovo ibrido che farà urlare di terrore tutti i nostri visitatori.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

L’altra specie nuova introdotta da Camp Cretaceous Dinosaur Pack è il Monolophosaurus un carnivoro di medie dimensioni originario del Giurassico medio. Deve il suo nome alla caratteristica cresta che ne adorna il cranio. Un altro incubo bipede che i visitatori dei nostri parchi adoreranno.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Per quanto riguarda gli erbivori sono state aggiunte delle modifiche applicabili ai modelli e alle taglie di due specie apparse nella serie TV: gli Ouranasauri, placidi erbivori cretacei di grandi dimensioni che vivono in grandi branchi e appartenenti alla famiglia degli adrosauri, e i Kentrosauri, stegosauridi corazzati caratterizzati da una serie di spine che corrono lungo tutto il corpo.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Oltre a queste aggiunte possiamo trovare otto nuove skin disponibili per le specie presenti nella serie TV: la colorazione e il motivo di Bumpy, l’ankylosauro, di Toro, il Carnotauro, quella del trio di Baryonix, quella del T-Rex e per i bellissimi Parasaurolophus lux fluorescenti.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Nuovo aggiornamento insieme Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Come era avvenuto con il primo DLC (la cui recensione trovate qui), insieme al pack è stato rilasciato un nuovo aggiornamento completamente gratuito per Jurassic World Evolution 2.

Vediamo insieme cosa Frontier ha aggiunto al gioco.

Avremo, innanzitutto, la possibilità di vedere più da vicino le nostre creature attraverso lo Species Viewer, una grande enciclopedia virtuale che accompagnerà pari passo la dinopedia e la amplierà con l’utilizzo di modelli 3D che potremo vedere animarsi: potremo scegliere colorazione e motivo della pelle, selezionare l’atteggiamento e vedere come si muovono i nostri dinosauri.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Per quanto riguarda le mappe della modalità Sandbox sono state aggiunte alcune piccole funzionalità che migliorano la qualità del gioco.

Sono state, inoltre aggiunte, nuove decorazioni per migliorare l’aspetto dei nostri parchi, con alberi da piantare singolarmente o come foreste.

All’interno dei nostri parchi avremo, infine, la possibilità di selezionare la visuale in prima persona per avvicinarci ai recinti dei nostri animali come i nostri visitatori, osservando quello che vedono e vivendo un’esperienza virtuale a Jurassic World.

Camp Cretaceous Dinosaur Pack

Camp Cretaceous Dinosaur Pack: vale la pena?

Con il Camp Cretaceous Dinosaur Pack sale, quindi, a undici, il numero di specie aggiuntive a diposizione dei giocatori più fedeli (cinque erano state inserite nella Deluxe Edition e 4 con i primo DLC l’Early Cretaceous Pack).

Quello che fa riflettere ancora una volta, resta il costo del pacchetto: come era stato per il titolo vero e proprio (la cui recensione trovate qui) e anche per il primo DLC, forse il prezzo di lancio lascia un po’ perplessi. Per quanto fosse giustificabile la vendita del primo DLC ad un prezzo non propriamente convenente, ci troviamo ancora una volta a dover riflettere se vale davvero la pena di affrontare una spesa del genere per quanto un amante del gioco potrebbe apprezzare risulta ancora più caro del precedente nonostante sia diminuito il quantitativo di novità, privilegiando una variazione del “già visto”, (9,99 € su Microsoft Store, Steam, Play Station Store e le altre piattaforme).

Se con il primo DLC si poteva anche apprezzare lo sforzo per il rilascio di un grosso aggiornamento gratuito, in questo caso manca di contenuti accattivanti che spingano davvero un giocatore ad acquistarlo anche senza conoscere effettivamente la serie di Netflix.

In ogni caso continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti e nel frattempo vi lasciamo con il trailer di presentazione del nuovissimo Camp Cretaceous Dinosaur Pack.

Arriva Camp Cretaceous Dinosaur Pack4 minuti lettura ultima modifica: 2022-03-21T16:00:07+01:00 da Neviebris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *